Basics

Requirements

Mandatory titles
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
Optional titles (to choose from following)
  • [L1] - Laurea
  • [L2] - Laurea di Primo Livello
  • [TS] - Titolo straniero

Objectives

Access to further study.

The qualification gives access to Corsi di Specializzazione, Dottorato di Ricerca or Master Universitario di secondo livello

Status professionale conferito dal titolo.


La laurea magistrale in Ingegneria e Scienze informatiche permette di progettare e realizzare sistemi informatici soprattutto per quanto concerne gli aspetti legati alla progettazione software o mediante software di sistemi per l'elaborazione dell'informazione. Gli ambiti professionali tipici per i laureati magistrali sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi hardware e software complessi, nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle amministrazioni pubbliche e nella libera professione.
I laureati magistrali potranno pertanto trovare occupazione presso industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione; operare come liberi professionisti. L'erogazione del corso in lingua inglese faciliterà l' inserimento dei laureati nel mercato internazionale, rendendo cosi' la figura professionale in uscita di interesse ancora maggiore per le aziende. Alcune figure professionali sono qui di seguito elencate suddivise per aree:
• Progettazione del software: analista per grandi applicazioni/programmatore per ambienti avanzati/capo progetto.
• Reti di calcolatori: progettista della rete ed esperto in sicurezza informatica
• Sistemi web: progettista/realizzatore di siti web.
• Sistemi informativi: analista/progettista/responsabile sicurezza/capo progetto del sistema.
• Progettazione di sistemi dedicati: analista/progettista/capo progetto del sistema.
• Gestione di sistemi informatici: responsabile della qualità di servizio e della sicurezza di grandi impianti.
• Sviluppo di sistemi ed interfacce visuali: analista e progettista di sistemi di visione artificiale ed interazione uomo-macchina
In sintesi il corso prepara alle professioni tipiche dell'ICT ed in particolare alle figure professionali che rientrano nella classificazione ISTAT di Informatici e Telematici (codici ISTAT 2.1.1.4, 2.1.1.5), Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche (codice ISTAT 2.2.1.4.2).

Caratteristiche prova finale.

Alla tesi di laurea sono dedicati CFU in misura adeguata (come precisato nel Regolamento Didattico del CLM), tali da richiedere un impegno di 4-5 mesi per lo studente a tempo pieno. Scopo della tesi è quello di sviluppare uno studio originale che deve culminare in un progetto applicativo o un risultato teorico connesso a specifici problemi di natura progettuale o una rassegna ragionata sullo stato dell'arte in un determinato ambito di studio. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa anche in altra lingua straniera, diversa dall'inglese.

Conoscenze richieste per l'accesso.

Oltre al titolo di studio (diploma di laurea, diploma universitario triennale o titolo universitario straniero equipollente), è richiesto il possesso di un congruo numero di CFU conseguiti in SSD di base e caratterizzanti della Classe L-31 (SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) e/o della Classe L-8 (INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE), come precisato nel Regolamento Didattico del CLM.
Tra le conoscenze/competenze che lo studente deve possedere per frequentare utilmente il Corso, vi sono quelle di base della matematica del continuo assieme alla capacità di specificare ed analizzare un algoritmo in termini della sua complessità concreta e delle strutture dati ad esso correlate, la capacità di utilizzare un linguaggio di programmazione ad oggetti, la conoscenza dell'architettura degli elaboratori, dei principali protocolli di rete, nonchè dei principi dei sistemi operativi, delle basi di dati, dei modelli di calcolo e della gestione delle risorse. La conoscenza di base della lingua inglese e' condizione necessaria per una frequenza proficua del corso. In particolare e' richiesto il possesso di una certificazione di livello B1. L'Ateneo attiverà in tal senso opportune strategie per mettere gli studenti con difficoltà nell'uso della lingua inglese in condizione di recuperare rapidamente gli eventuali deficit. L'adeguatezza della preparazione personale sarà oggetto di verifica mediante test o colloquio individuale, con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso.

Title conferred.

Laurea Magistrale in ENGINEERING AND COMPUTER SCIENCE

Obiettivi formativi specifici.

For the class LM-32 the graduates will:
• possess in-depth knowledge of the theoretical and scientific aspects of mathematics and other base sciences and be able to use this knowledge to interpret and describe complex engineering problems or problems that require an interdisciplinary approach;
• possess in-depth knowledge of the theoretical and scientific aspects where complex problems that require an interdisciplinary approach can be identified, formulated and solved through an innovative approach;
• be able to ideate, plan, design and manage complex and/or innovative systems, processes and services;
• be able to design and manage highly complex experiments;
• possess context knowledge as well as the ability to think flexibly;
• possess knowledge of company and professional culture;
• be able to speak and write fluently in at least one European Union language, other than Italian, for professional purposes.

For the class LM-18 the graduates will:
• possess in-depth knowledge of both the fundamentals and the applicative aspects of the various sectors of IT;
• have in-depth knowledge of the scientific method of research and understand and use discrete and continuous mathematical instruments, as well as instruments for applied mathematics and physics, which act as a support to IT and its applications;
• have in-depth knowledge of the principles, structures and use of elaboration systems;
• know the fundamentals, techniques and methods for planning and carrying out computer systems of the base and applicative types;
• have knowledge of the various sectors of application;
• possess knowledge of company and professional culture;
• be able to speak and write fluently in at least one European Union language, other than Italian, for professional purposes.
• be able to work autonomously and take on responsibility for projects and structures.

Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione

Area Generica
Il corso di studio fornirà agli studenti, già in possesso di una solida formazione di base nell'area dell'ingegneria dell'informazione e dell'informatica, specifiche conoscenze negli ambiti multidisciplinari dell'ICT. Gli studenti che concludono il percorso di Laurea Magistrale hanno approfondito ed ampliato le conoscenze già acquisite con la Laurea Triennale, aggiungendo una maggiore consapevolezza riguardo alle novità scientifiche dei vari settori.
Il laureato magistrale:
- conosce in dettaglio principi, metodologie e strumenti per la progettazione dal punto di vista architetturale e logico dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione;
- conosce approfonditamente le funzionalità e l'architettura dei moderni processori, nonché gli aspetti progettuali inerenti il loro impiego ai fini della realizzazione di piattaforme computazionali general-purpose o di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative;
- possiede un'adeguata padronanza degli strumenti matematici necessari per la modellazione formale, l'analisi, la valutazione, l'ottimizzazione e la realizzazione di sistemi informatici;
- conosce approfonditamente principi, metodi e soluzioni alla base dei moderni sistemi operativi, nonché le metodologie e gli strumenti per la progettazione e la realizzazione di applicazioni concorrenti e distribuite;
- conosce in modo approfondito le problematiche, le tecnologie e gli standard di riferimento relativi al progetto di servizi e applicazioni in ambienti distribuiti ed eterogenei;
- conosce i principi, i metodi e gli strumenti per il progetto, l'uso e la gestione di contromisure e servizi atti a fronteggiare attacchi intenzionali all'integrità, alla riservatezza ed alla disponibilità dell'informazione;
- conosce le moderne metodologie dell'ingegneria del software e gli strumenti per l'analisi, la modellazione, la progettazione ed il collaudo di applicazioni software di elevata complessità;
- conosce i principi alla base dei moderni linguaggi di programmazione, i modelli per la loro descrizione formale e le tecniche per la loro interpretazione;
- conosce i principi, le metodologie e gli strumenti per la realizzazione e l'uso dei moderni sistemi informativi, anche dal punto di vista della gestione delle informazioni;
- conosce i principi, le metodologie, gli standard principali e gli strumenti per la realizzazione e l'uso dei moderni sistemi web;
- conosce le problematiche e le tecniche legate all'analisi di basi di dati in contesti aziendali al fine di scoprire relazioni e informazioni utili per decisioni strategiche;
- conosce le teorie e le metodologie algoritmiche avanzate per la soluzione di problemi decisionali in ambito sociale ed industriale, con particolare riguardo alla gestione ed al coordinamento ottimale di attività e risorse disponibili;
- possiede le conoscenze metodologico-progettuali necessarie per la realizzazione di strategie e sistemi di elaborazione per il controllo in tempo reale di complessi sistemi dinamici;
- è capace di comprendere e analizzare criticamente i costi e i benefici derivanti dall'uso e dall'integrazione di tecnologie, componenti, apparati e sistemi innovativi in contesti complessi e differenziati.
Il laureato acquisisce le conoscenze e le capacità di comprensione sopra descritte attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, lo studio personale guidato e quello individuale come previsto dalle singole attività formative attivate nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti INF/01, ING-INF/05 e ING-INF/04. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. Le verifiche di apprendimento sono volte a provare non la comprensione banale delle conoscenze acquisite ma l'effettiva comprensione delle materie e la capacità di risoluzione di problemi specifici. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, elaborati scritti e/o colloqui, esecuzione di progetti.

II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Area Generica
L'attitudine al "problem solving" tipica di una formazione ingegneristica di base viene coniugata con l'approfondimento di metodi e tecniche proprie dell'informatica, con particolare enfasi per quanto concerne l'affidabilità e la sicurezza di sistemi, la progettazione di sistemi distribuiti per la gestione di grosse moli di dati e l'analisi e progettazione di sistemi embedded.
Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare i principi, le metodologie e gli strumenti di ausilio alla progettazione di sistemi digitali nello sviluppo di soluzioni integrate in contesti differenziati;
- è in grado di applicare le conoscenze relative ai processori avanzati per il progetto e la realizzazione sia di piattaforme computazionali general-purpose, sia di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative anche di elevata complessità;
- sa applicare principi, metodi e strumenti di programmazione concorrente per la progettazione e la realizzazione di applicazioni concorrenti e distribuite volte alla soluzione di problemi complessi in ambiti applicativi specifici e differenziati;
- è capace di applicare le conoscenze relative alle problematiche, alle tecnologie e agli standard relativi ai protocolli ed alle infrastrutture di rete per il progetto di servizi e applicazioni in sistemi distribuiti eterogenei su larga scala;
- è in grado di impiegare le conoscenze relative alle tecnologie per la sicurezza informatica per progettare e gestire servizi atti a fronteggiare attacchi intenzionali all'integrità, alla riservatezza ed alla disponibilità dell'informazione;
- conosce gli aspetti organizzativi e progettuali dei sistemi informativi, ed è in grado di applicare tale conoscenza per realizzare e gestire basi di dati in scenari applicativi diversi;
- conosce gli aspetti organizzativi e progettuali dei sistemi web, ed è in grado di applicare tale conoscenza per realizzare e gestire applicazioni web-based;
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'ingegneria del software per l'analisi, la modellazione, la progettazione ed il collaudo di applicazioni software anche di elevata complessità;
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite per il dimensionamento dei sistemi di calcolo e la valutazione delle prestazioni e dell’affidabilità offerte;
- sa applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dei sistemi di elaborazione in tempo reale per il progetto di algoritmi e unità di controllo di sistemi dinamici complessi;
- è in grado di applicare competenze economico-gestionali per l'organizzazione ottimale del processo innovativo d'impresa, per quanto concerne sia l'analisi strategica delle scelte tecnologiche, sia l'integrazione delle attività di ricerca e sviluppo con le altre funzioni aziendali.
- ha capacità di adattamento a nuove situazioni;
- possiede abilità nel pianificare e gestire il proprio tempo.
Queste conoscenze saranno veicolate attraverso esempi applicativi suffragati da una profonda base teorica sui principi di funzionamento ed applicazione delle tecniche e metodologie studiate. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene nell'ambito delle attività caratterizzanti tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione discussi dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, di progetti individuali e/o di gruppo e la preparazione della prova finale. L'impostazione didattica, a questo fine, prevede che alle lezioni di teoria siano affiancate attività di approfondimento applicativo e pratiche con un coinvolgimento diretto dello studente (esercitazioni in aula ed in laboratorio). I programmi degli insegnamenti e le modalità di verifica fanno sì che lo studente impari a generalizzare le conoscenze acquisite da problemi specifici e sia in grado di affrontarne e risolverne autonomamente di nuovi.
Per quanto riguarda questo risultato di apprendimento, le attività da erogare per il raggiungimento dei risultati, in aggiunta alle lezioni ed esercitazioni in aula, sono: le esercitazioni e attività in laboratori di ricerca, dove lo studente può sperimentare l'applicazione delle conoscenze acquisite a situazioni reali, e specifiche attività di tirocinio presso aziende ed enti pubblici.
Il lavoro di tesi per la Laurea Magistrale, in cui il grado di autonomia e la capacità di proporre soluzioni originali e innovative costituiscono i principali criteri di giudizio, rappresenta un importante momento di sintesi e verifica di questo processo di apprendimento. La verifica del raggiungimento di questo obiettivo formativo è ottenuta sia con valutazioni finali (esami) atte a rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento, sia attraverso la valutazione di attività svolte in laboratorio e durante il tirocinio esterno. Infine, ulteriori capacità di comprensione applicata vengono acquisite attraverso le opportunità scaturite da visite presso le imprese, lo sviluppo di progetti in collaborazione con i dottorandi di ricerca, lo svolgimento di tirocini ed esperienze internazionali collegate ai progetti di scambio e mobilità studentesca. L'uso della lingua inglese favorirà l'accesso degli studenti al materiale didattico e scientifico non erogato in lingua italiana che nel settore informatico e' quello preponderante, nonche' una maggiore apertura mentale insita nell'obiettivo di internazionalizzazione del corso.

III - Autonomia di giudizio

I docenti che sostengono gli studenti anche nelle attività di tutoraggio si preoccupano di approfondire le problematiche connesse ad un uso adeguato della professione informatica.
In particolare, gli studenti verranno messi in condizione di effettuare consapevoli scelte progettuali valutando le conseguenze che queste potranno avere a livello civile, penale e socio economico.
Per questo specifico risultato di apprendimento, nell'ambito delle lezioni frontali ed esercitazioni in aula saranno previste attività specifiche orientate all'analisi di casi di studio particolarmente significativi. Le attività di laboratorio e tirocinio, di tipo individuale, verranno impostate con l'obiettivo di stimolare l'autonomia dello studente. In particolare, tale capacità verrà consolidata e verificata durante l'attività di tesi sia da parte del relatore che da parte della Commissione di Laurea in sede di presentazione dell’elaborato.

IV - Abilità comunicative

Verranno messi in essere tutti i controlli e le misure necessarie per mettere in condizione lo studente di superare eventuali difficoltà di comunicazione (scarsa propensione alla comprensione ed alla sintesi). Lo studente alla fine del ciclo di studi assumera' una personalità che gli consentirà di esprimersi in maniera corretta senza innescare dubbi su quanto espone al suo interlocutore. Questa qualità è peculiare se si vuole assumere un ruolo responsabile e consapevole nella professione.
I docenti accompagneranno gli studenti nello studio delle discipline, con un'attenzione particolare alla capacità espositiva e comunicativa.
La capacità di esporre concetti e comunicare idee e soluzioni in lingua inglese (scritta e parlata) sarà costantemente monitorata e stimolata durante l'intero corso di studio per mettere i laureati in condizione di affrontare colloqui di lavoro, seminari ed ogni altra attività inerente all'esercizio della professione direttamente in lingua inglese.
Le azioni che concorrono al raggiungimento di questo risultato comprendono le attività svolte presso laboratori di ricerca ed i tirocini individuali presso aziende ed enti pubblici proposti allo studente durate il suo percorso formativo. In particolare, tale capacità verrà consolidata e verificata durate l'attività di tesi.
Inoltre attraverso attività di progetto e di laboratorio lo studente verrà messo in condizione di sviluppare abilità relazionali e capacità di lavoro anche all'interno di gruppi internazionali (progetti europei e collaborazioni internazionali), come pure capacità di coordinare il lavoro con interlocutori di differente cultura.

Language(s) of instruction/examination.

ENGLISH

V - Capacità di apprendimento

Gli studenti che hanno terminato il loro percorso formativo hanno la possibilità oltre che di inserirsi nel mondo del lavoro nei settori ICT, di iscriversi ai corsi di dottorato di ricerca specifici dei settori s.d. caratterizzanti sia l'Ingegneria Informatica che le Scienze dell'Informazione. Le conoscenze diversificate ed approfondite acquisite consentiranno loro di proseguire gli studi del dottorato affrontando tematiche di ricerca più innovative ed avanzate.
Il raggiungimento di questi risultati si ottiene anche attraverso un monitoraggio continuo delle conoscenze acquisite effettuato periodicamente lungo tutto il periodo formativo.
Le attività che concorrono al raggiungimento dei risultati attesi sono: lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio, ricerca e tirocinio presso aziende ed enti pubblici.
La pratica continua della lingua inglese agevolerà la partecipazione a ulteriori percorsi di specializzazione all'estero.